 |
 |
 |
|
Utenti On-Line
In questo momento ci sono, 1 Visitatori(e) e 0 Utenti(e) nel sito.
Non ci conosciamo ancora? Registrati gratuitamente Qui |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
Problem Solving
Azioni in atto...
|
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
In questi giorni
LAVORATORI, DIPENDENTI,
IMPIEGATI, OPERAI
FATE L'OPZIONE DI LASCIARE
IL TFR IN AZIENDA O ALL'INPS !!!
Per sapere perchè e come fare
clicca qui
|
NOPERDITEMPO
AVVISO A ASSOCIAZIONI, MOVIMENTI, PARTITI, COMITATI, ORGANIZZAZIONI, CENTRI STUDI, SITIWEB:
Chi desidera chiedere adesioni, partecipazione, proporre inviti e incontri, collaborazioni ai Comitati MAB e ad UNICO si deve prima procurare il
TICKET DI PARTECIPAZIONE
Per sapere come fare clicca
QUI
AVVISO AI CITTADINI:
se si desidera sapere cosa bisogna fare per fregiarsi del titolo di:
PATRIOTA
cliccate QUI
|
Stiamo preparando la pagina sulla
S.I.A.E.
(Società Italiana Autori e Editori).
Dobbiamo capire se le
TASSE, DIRITTI E
TARIFFE SIAE
sono una imposizione
corporativa.
Cos'è la Siae? Come nasce il
potere impositivo di questo ente?
A chi vanno i soldi che incassa?
Si può ipotizzare un'azione per
non pagare? Se si, come fare?
E' vero che in Gran Bretagna
chi suona dal vivo non paga
nessun diritto d'autore???
SE HAI DELLE COSE DA
FAR SAPERE, UTILI PER
AIUTARCI A PREPARARE
QUESTA PAGINA INVIACI
UN MESSAGGIO A:
info@mabonline.eu
con oggetto:
"vertenza SIAE"
(diffondi e fai sapere questa iniziativa
tra i conoscenti musicisti, band,
titolari di pubblici esercizi, ecc.)
|
LIBERIAMO I MERCATI GENERALI
DAL PARASSITISMO DELLA BUROCRAZIA
E DALLA INGERENZA DELLA POLITICA
Invia al
Ministro dello Sviluppo Economico,
Pier Luigi Bersani
la richiesta di esautorare
le società a capitale pubblico
dalla gestione dei mercati generali
affidandola direttamente
agli operatori dei mercati
CLICCA
QUI
Leggi la Newsletter sull'argomento
Leggi il Comunicato sulla liberalizzazione dei mercati
|
CUD - 730 - UNICO
NON FIRMARE
l'opzione del 5xmille nella Tua dichiarazione dei redditi.
Firmando contribuisci a far aumentare le tasse.
Non firmando aiuti il volontariato a migliorarsi.
Per sapere perchè non conviene firmare il 5xmille:
Scarica e leggi la lettera di UNICO - MAB ai commercialisti
|
AI ROTTAMAI, AI RACCOGLITORI DI SCARTI, AGLI OPERATORI DEL SETTORE DEGLI IMBALLAGGI, AI GIOVANI IN CERCA DI NUOVE ATTIVITA' DI IMPRESA DA AVVIARE:
Ora potete aprire una Stazione di Raccolta a Recupero di Rifiuti Speciali non pericolosi
Una opportunità da non mancare con l'entrata in vigore del T.U.A., D.lgs. 152/06
Consulta la pagina sulla stazione ecologica a recupero
Per maggiori informazioni scrivi a:info@mabonline.eu
|
PROMUOVIAMO L'ARBITRATO
Professionisti, imprenditori, cittadini, inserite in tutti i contratti che stipulate o fate stipulare la clausola compromissoria. In tal modo nel caso di controversie sulla applicazione e interpretazione del contratto potrete ricorrere alla decisione arbitrale evitando di dover fare una causa civile dagli esiti incerti e dai tempi lunghi.
La clausola compromissoria può essere inserita nei contratti di appalto, negli atti di società ivi compresi quelli tra cooperative e soci, nei contratti di cessione di quote e di aziende, nei contratti di somministrazione, nei contratti di compravendita di beni immobili, mobili registrati e mobili.
Inserisci e fai inserire la clausola compromissoria, promuovi l'arbitrato
|
UNICO - MAB
condivide l'agenda Giavazzi per i primi 100 giorni di governo della legislatura appena apertasi con le scorse elezioni del 9/10 aprileScarica l'agenda Giavazzi |
|
|
 |
 |
 |
|  |
MEDICI, FARMACISTI, ODONTOIATRI E VETERINARI
NO AL CONTRIBUTO ONAOSI
Inutile balzello retaggio di un passato che non può e non deve più tornare.
L'O.n.a.o.s.i. (letteralmente: Opera Nazionale Assistenza Orfani dei Sanitari Italiani) è ormai un rottame, certamente dal passato glorioso, proprio di uno stato sociale precario, incerto e parziale. Oggi noi tutti pretendiamo e facciamo sì che tutti gli orfani, senza distinzione in base alla paternità o maternità, alla classe sociale o al censo della famiglia, alle convinzioni religiose o, peggio, all'origine (se non bastasse il comune senso di umanità, col grave calo demografico in cui versa l'Italia, ci mancherebbe pure che la nazione faccia le pulci sull'origine di un orfano per stabilire se è il caso di averne cura o meno), dispongano delle stesse possibilità cui possono accedere i più fortunati che il destino ha voluto non perdessero i genitori. Se dovessero per disgrazia tornare le condizioni sociali ed i tempi (quale quello tra le due guerre mondiali del secolo scorso) in cui un siffatto ente si appalesava utile vorrebbe dire che la società italiana ha percorso tutta la strada verso il punto di non ritorno dal declino economico, ormai irreparabile, per cui la stessa funzione dell'Onaosi si rivelerebbe alquanto limitata e relativa, con scarsi benefici per gli sfortunati interessati.
Nella società attuale vi sono ben altri strumenti per aumentare le condizioni di sicurezza di una categoria di soggetti. La principale è la formula della assicurazione legata ad un fondo avente natura previdenziale. Alle necessità che si intende soddisfare, poi, si può provvedere mediante apposite convenzioni i cui costi sono a carico della assicurazione. Tale soluzione ovviamente su base volontaria evita, pertanto, di creare l'ennesima "isola corporativa" mediante un improbabile potere impositivo generalizzato quale quello oggi vigente del contributo Onaosi, e nello stesso tempo rende trasparenti i rendimenti del risparmio accantonato tramite i premi. Il rapporto naturalmente conflittuale tra assicurazioni e soggetti convenzionati fornisce la garanzia che siano erogati servizi ottimali nel rispetto di un giusto rapporto costi/benefici.
L'Onaosi è una fondazione di diritto privato senza scopo di lucro cui la legge attribuisce uno speciale potere di imporre un contributo dovuto annualmente, tramite cartella di pagamento esattoriale, da medici, farmacisti, odontoiatri e veterinari (cioè gli operatori sanitari) per la copertura delle spese di gestione occorrenti per il perseguimento degli scopi sociali (che non si conoscono in quanto i bilanci dell'ente non sono stati pubblicati) consistenti nella assistenza agli orfani di operatori sanitari. Esso faceva parte dell'elenco degli "enti inutili" destinati ad essere soppressi in base al D.P.R. 6161/77 ma, nonostante ciò, esso è tuttora in vita; non solo: con un'inversione di marcia di 180° dal 2003 la contribuzione, che sino ad allora era dovuta solo dai medici dipendenti del servizio pubblico, è stata estesa indiscriminatamente a tutti gli iscritti degli Ordini dei Medici, Farmacisti, Odontoiatri e Veterinari.
PER OGNI AGGIORNAMENTO, PER PARTECIPARE ALL'AZIONE DI CONTRASTO AL BALZELLO E PER NON PAGARLO VAI A: www.mnlf.it/bastaonaosi.htm
|
|