Sei entrato nell'area non riservata in cui sono elencate tutte le prestazioni fornite dall'Ufficio dello Stato di Diritto sia nell'ambito dell'attività sindacale in quanto “sportello” che eroga i servizi amministrativi ad personam ed in quanto attività vertenziale rivolta ad una pluralità di cittadini e sia nell'ambito della tutela di interessi diffusi e della partecipazione della cittadinanza.
Attività realizzate a cui il Comitato Comunale è abilitato:
Servizi comuni:
- dichiarazione dei redditi UNICO
- 730, I.S.E.E. e RED pensionati
- C. A. A. tenuta dei fascicoli aziendali delle imprese agricole
- paghe, tenuta libri e consulenza del lavoro anche per le imprese agricole denunce trimestrali comprese, C.U.D. e 770
- tenuta registri I.V.A. e consulenza fiscale
- domande di pensione
- domande di maternità, disoccupazione, mobilità, malattia, infortunio
- vertenze di lavoro ad personam o collettive
Servizi che gli altri sindacati non possono o non vogliono fare:
- annullamento diritto annuale di iscrizione alla C.C.I.A.A.
- disdetta del canone RAI
- annullamento e non obbligatorietà dei contributi INPS dei titolari commercianti, artigiani
- annullamento e non pagamento dei contributi di bonifica
- disdetta dal consorzio di difesa ed assunzione diretta dell'assicurazione agevolata
- disdetta delle trattenute sindacali e dell'addebito delle quote di iscrizione su pensioni, stipendi, assegni INPS ed INAIL e contributi IVS del titolare
- disdetta dell'adesione alle associazioni di prodotto agricole ed instaurazione del rapporto diretto con AGEA
- riduzione della tassa rifiuti alle imprese che provvedono alla raccolta a recupero dei rifiuti
- verifica della posizione tributaria dell'utente domestico della tassa rifiuti
- verifica delle condizioni di decadenza e prescrizione dei titoli prodotti dalle esattorie.
- annullamento delle contravvenzioni al codice della strada per photored e autovelox
- verifica ed annullamento dei maggiori addebiti su bollette della luce, dell'acqua e del gas
- annullamento addebiti in bolletta Telecom per connessioni siti internet non autorizzate
- interventi per la verifica degli strumenti misuratori (contatori di qualunque utenza, bilance e pese, distributori di carburante, ecc.)
- vertenza Inps ex Scau (agricoltura) pregresso e corrente (impugnazione delle cartelle anche tardivamente, annullamento dei contributi calcolati in base alla paga convenzionale ex D. Lgs 146/97, applicazione della prescrizione quinquennale, revoca domande di condono, opposizioni agli accertamenti ispettivi, applicazione della contrattazione nazionale e del minimale ex L. 389/89, revoca delle ipoteche e dei fermi, annullamento delle sanzioni civili ex L. 350/03)
- Screening patrimoniale e convenienza del rischio fiscale (leggi sotto: MODO PER DIFENDERSI DAGLI ACCERTAMENTI FISCALI)
- azioni legali di tutela nei confronti dei professionisti (avvocati, medici, commercialisti, notai) per errata applicazione degli onorari professionali, per omissioni o errori nell'esecuzione del mandato e della prestazione e per incauto patrocinio nel caso degli avvocati.
- azioni contro le banche per tassi usurari, anatocismo, costi tenuta conto, mancata erogazione di prestiti da decreti di calamità naturali, recupero titoli e bond impagati, ricostruzione saldi di mutui e conti correnti
Servizi di sindacato, partecipazione e di tutela di interessi diffusi (elencazione indicativa e non esaustiva): FAI DELLE PROPOSTE DI INIZIATIVE, CI FARAI COSA GRADITA
- contrattazione aziendale e settoriale (di distretto produttivo) dei lavoratori dipendenti e delle altre forme di lavoro introdotte dalla legge Biagi
- assistenza legale (compreso di ricorsi al T.A.R.) ed amministrativa ai comitati di interessi diffusi e partecipazione popolare dei cittadini su opere pubbliche, progetti, servizi, regolamenti e questioni di interesse generali trattate con la pubblica amministrazione, accesso agli atti e trasparenza della pubblica amministrazione (Legge 241/90)
- tutela dei cittadini singoli o associati da ogni forma di inquinamento ambientale
- assistenza legale ai consumatori per difetti dei prodotti acquistati
- risarcimento dei danni da responsabilità oggettiva in favore del cittadino a fronte di atti illegittimi o omissioni della pubblica amministrazione posti in essere con dolo o colpa che abbiano causato un danno ingiusto
- attivazione dei consorzi dei frontisti per provvedere alla manutenzione della viabilità vicinale comunale e istituzione del Servizio Comunale di manutenzione della viabilità vicinale
- vertenza difesa del suolo: internalizzazione da parte dei Comuni e delle Province della funzione di difesa del suolo, regimazione delle acque e bonifica. Attivazione da parte delle Province dell'Ufficio del Piano (P.T.C. = piano territoriale di coordinamento) e del servizio comunale di difesa del suolo (affiancato a quello di protezione civile)
- contingentamento della grande distribuzione organizzata, tutela e valorizzazione dei mercati giornalieri e periodici e rivitalizzazione e vivibilità dei centri cittadini
- finalizzazione delle opere pubbliche. Lotta allo spreco delle opere pubbliche inutili, inutilizzate e mai completate
- sviluppo dell'arbitrato in generale ed in particolare nell'ambito delle vertenze a contenuto risarcitorio sulle prestazioni sanitarie del servizio pubblico
- azioni di sensibilizzazione per il potenziamento della raccolta differenziata, consulenza amministrativa per la creazione di stazioni ecologiche per la raccolta a recupero dei rifiuti speciali non pericolosi, azioni di sostegno per il passaggio dalla tassa alla tariffa sui rifiuti
- internalizzazione della riscossione e del recupero coattivo dei tributi locali da parte dei Comuni e delle Province disdettando i concessionari della riscossione
- azioni di tutela singole o collettive in favore degli imprenditori contro il racket delle estorsioni e contro l'usura
- attribuzione ai Comuni della anagrafe delle imprese togliendola alle C.C.I.A.A.
- abolizione del distacco sindacale
Cosa si intende per servizi? I servizi diretti alla persona sono quelli di patronato, di Caf, di consulenza e di società di servizi, ecc. cioè le attività che normalmente (ormai le sedi territoriali dei sindacati sanno solo fare le pratiche per cui sono ridotti ad uffici di praticoni ragionieri e mediatori di carte) fanno tutti gli altri sindacati sia dei lavoratori e sia delle imprese: dichiarazione dei redditi, ICI, 730, paghe, ISEE, RED INPS, iscrizioni, modifiche e cancellazioni CCIAA, consulenza INPS ed INAIL, domande di pensione, disoccupazione, ecc. ecc.).
Ormai i sindacati pensano più a girare le carte (da cui mungono soldi sia dagli iscritti che dallo Stato) che a tutelare gli iscritti. Siamo arrivati al punto che i sindacati corporativi (CGIL, CISL e UIL, in testa) fanno lobbyng nelle stanze ministeriali per ottenere leggi e regolamenti che aumentano - anziché semplificare - gli adempimenti a carico dei cittadini (vedi ISEE e RED, pratiche pensione) così da costringerli ad andare da loro per intascare corrispettivi di servizi e tessere!!!
Noi, UNICO-MAB, per far cessare questo uso improprio del sindacato CHE DI FATTO HA TRADITO LA SUA VOCAZIONE ED IL SUO FINE, portiamo avanti la battaglia per la totale separazione tra attività sindacale vera e propria di tutela dei lavoratori e pensionati e attività amministrativa di servizi.
NOI LOTTIAMO AFFINCHE' SIA DICHIARATO INCOMPATIBILE L'ATTIVITA' SINDACALE CON L'ATTIVITA' DI SERVIZI.
Allora perché facciamo anche noi i servizi?
Ovvio, per poter fare concorrenza ai sindacati corporativi così da togliere loro gli iscritti i quali presso il nostro comitato trovano gli stessi servizi di cui hanno bisogno che ricevevano presso il sindacato che hanno lasciato iscrivendosi da noi.
Infatti quando un cittadino va via da Coldiretti o da Confcommercio o dalla CISL quando viene da noi la prima cosa che chiede è se siamo in grado di fare i servizi di patronato e consulenza di cui ha bisogno. Se non trova i servizi amministrativi il lavoratore o l'impresa sarà destinato a ritornare nelle grinfie della concorrenza sindacale corporativa di Lor Signori.
ALLORA I SERVIZI AMMINISTRATIVI LI FACCIAMO ANCHE NOI E, PROVARE PER CREDERE, MEGLIO DEI NOSTRI CONCORRENTI MA, SOPRATTUTTO, PRESSO I NOSTRI COMITATI I SERVIZI AMMINISTRATIVI COSTANO MOLTO DI MENO DI QUANTO COSTANO PRESSO TUTTI GLI ALTRI SINDACATI.
PERCHE'? COME FACCIAMO AD ESSERE CERTI CHE I NOSTRI SOCI-UTENTI PAGANO DI MENO LE PRATICHE AMMINISTRATIVE DI QUANTO PAGANO DAGLI ALTRI SINDACATI?
Per due semplici ed ovvie ragioni:
Primo – PERCHE' NOI NON OPERIAMO TRATTENUTE TRAMITE GLI ENTI PREVIDENZIALI ED ASSICURATIVI O TRAMITE I DATORI DI LAVORI.
Il minor esborso della trattenuta è tutto guadagno per i nostri soci. Noi, a nostra volta, non ci rimettiamo niente, in quanto non abbiamo una struttura burocratica verticistica da mantenere come invece accade con i sindacati corporativi i quali indirizzano buona parte del trasferimento delle trattenute per pagare la burocrazia sindacale regionale e nazionale: COSTI PARASSITARI che noi non abbiamo.
Secondo – PERCHE' NOI NON CHIEDIAMO IL PAGAMENTO DELLA TESSERA A PARTE.
Noi siamo organizzati col tesseramento a “importo variabile” che vuole dire che il pagamento del costo dei servizi resi al socio-utente vale quale pagamento della quota di tesseramento che, pertanto, varia secondo i tipi di servizi richiesti dal socio.
Noi, a nostra volta, non ci rimettiamo niente in quanto il costo del servizio è comunque coperto da quanto paga il socio utente e per statuto non è previsto – ANZI E' VIETATO – il riversamento di quote in favore di organismi gerarchici superiori (provinciale, regionale e nazionale). CIOE' TUTTO L'INTROITO DEL TESSERAMENTO RESTA AL COMITATO COMUNALE DI CUI L'UTENTE E' SOCIO.
Il finanziamento dell'attività nazionale si ottiene mediante il rimborso delle spese da parte dei comitati che sollecitano l'attività nazionale e del coordinamento. Tale rimborso delle spese è bastevole alle esigenze di funzionamento nazionale in quanto il costo del coordinamento nazionale è quello strettamente necessario all'esecuzione delle iniziative di volta in volta fatte e non è indirizzato al pagamento di personale dipendente o consulenze per collaboratori fissi.
|